Krasnyj Krym

Krasnyj Krym
Svetlana
Profintern
La nave all'àncora nel 1943
Descrizione generale
Tipoincrociatore leggero
ClasseClasse Svetlana
In servizio con Raboče-Krest'janskij Krasnyj Flot
CantiereReval, Impero russo
Impostazione24 novembre 1913
Varo11 dicembre 1915
Entrata in servizio1º luglio 1928
Destino finalevenduto per la demolizione nel luglio 1959
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • standard: 6693 t
  • a pieno carico: 8041 t
Lunghezzafuori tutto: 158,4 m
Larghezza15,4 m
Pescaggio5,65 m
Propulsionedue turbine a vapore, tredici caldaie tipo Yarrow-Vulcan; 46.300 hp
Velocità29 nodi (53,71 km/h)
Autonomia3 350 miglia a 14 nodi (6 204 km a 25,93 km/h)
Equipaggio850
Armamento
Artiglieria15 cannoni da 130/53 mm
4 cannoni da 75/48 mm antiaerei
Siluri9 tubi lanciasiluri da 450 mm
Altro90 mine
Corazzaturacintura: 75-25 mm
ponte: 20 mm
torre di comando: 75 mm
scudature: 25 mm
Note
Dati riferiti all'entrata in servizio
dati tratti da[1]
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

Il Krasnyj Krym (in russo Красный Крым? - Crimea Rossa) è stato un incrociatore leggero della Marina militare sovietica, prima unità della classe Svetlana.

Varato inizialmente per la Marina imperiale russa con il nome di Svetlana (Светлана) nel novembre 1915, a causa degli eventi della prima guerra mondiale e della guerra civile russa l'incrociatore non fu completato prima del 1926; attivo durante la seconda guerra mondiale, servì operativamente nel teatro del Mar Nero. Ridotto al ruolo di nave scuola nel 1954, fu infine radiato e avviato alla demolizione nel 1959.

  1. ^ (EN) SVETLANA cruisers (1928), su navypedia.org. URL consultato il 27 dicembre 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search